Vai al contenuto

Prorogate le iscrizioni

Per giovani che ora stanno cercando la propria strada e un lavoro è un’occasione da cogliere al volo. 

Avvio del corso il 15 Febbraio ..le iscrizioni sono limitate, meglio affrettarsi.  

MASTER IFTS GRATUITO CON STAGE –  AMMINISTRAZIONE COMMERCIALE DI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE EDILE E RESTAURO IN EFFICIENTAMENTO ENERGETICO ECO BONUS 
FONDAZIONE ITS CANTIERI DELL’ARTE
Avvio il 15 Febbraio 2023 !


Ottime possibilità di inserimento lavorativo dopo lo stage (85% la scorsa edizione)
Target: under 30 anni, disoccupati e residenti o domiciliati in Lombardia. Diplomati. Non è richiesta formazione o esperienza specifica.

Saranno lezioni miste in presenza e on line, massimo 6 ore al giorno dal lunedì al venerdì. 
540 ore di lezione + 460 ore di stage in prestigiose aziende del settore con ottime possibilità di inserimento lavorativo. 

INFO 
https://www.itscantieridellarte.it/corso-ifts-tecnico-gestione-economica-110/
INFO telefono 338 7214101 e-mail  dalia@dalia.it ;  

MODULISTICA 
Basta compilare il modulo d’iscrizione con curriculum, carta d’identità, codice fiscale scansionati e DID (scaricabile sul sito di MyAnpal dopo registrazione (https://myanpal.anpal.gov.it/myanpal/), 
il prima possibile Per l’iscrizione compilare il modulo ed inviarlo a dalia@dalia.it con tutti i documenti richiesti (documento identità, codice fiscale, DID e curriculum vitae firmato)

—————————————————————

IFTS Istruzione e Formazione Tecnica Superiore 2023
Finanziato da POR FSE 2014/2020 Regione Lombardia – 
FONDAZIONE ITS CANTIERI DELL’ARTE

ALTA FORMAZIONE ­­_TECNICO PER L’AMMINISTRAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA DI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE E RESTAURO IN EFFICIENTAMENTO ENERGETICO 

IL CORSO La Fondazione ITS “Cantieri dell’arte” è sicura della richiesta dal mercato del lavoro di un profilo caratterizzato da una focalizzazione sull’innovazione dei processi amministrativi, che accompagna i sistemi produttivi del settore delle costruzioni in vista delle prossime sfide della Lombardia (Recovery Fund, Agenda 2030, Olimpiadi 2026). Il progetto innovativo, della durata di 1000 ore, ha l’obiettivo di trasferire conoscenze e competenze circa il funzionamento amministrativo di un’impresa edile, il flusso delle informazioni che legano le varie figure professionali orientando l’innovazione con l’uso di strumenti software specifici. L’obiettivo è formare una figura molto richiesta dalle aziende, un amministrativo che sia anche tecnico (“computista molto evoluto” con competenze a 360 °). Il progetto persegue l’obiettivo di introdurre elementi di innovazione sul fronte dei processi commerciali e amministrativi afferenti l’area delle costruzioni, ristrutturazioni, del restauro e dell’efficientamento energetico (anche in regime bonus) di edifici nuovi ed esistenti afferenti ai beni culturali, nuova edilizia residenziale, nuova edilizia non residenziale privata, recupero abitativo, comparto opere pubbliche. 

MACRO-AREA TEMATICA: area commerciale, area marketing, area comunicazione, area gestione d’impresa, area brand management, area informatica, nuove tecnologie; industria 4.0; intelligenza artificiale; sostenibilità; internazionalizzazione.

 FIGURA PROFESSIONALE  La figura professionale che si intende formare conosce il modello organizzativo di una impresa edile, ha una approfondita visione del diagramma di flusso di tutti i soggetti pubblici che intervengono nel flow chart del processo, individua le fasi per le quali può offrire opportunità di efficientamento e riduzione dei costi, raccoglie e organizza le informazioni relative alla pianificazione, programmazione, monitoraggio e controllo del processo edilizio con l’ausilio di metodologie innovative e digitali.

RICONOSCIMENTO CREDITI E TITOLI
Certificazione rilasciata: specializzazione tecnica superiore (a seguito del superamento della prova finale). I crediti verranno riconosciuti dalle Università partner di progetto (Politecnico, Università di Brescia). 

 CHI
Il corso IFTS si rivolge a 25 giovani con età compresa tra i 18 e i 29 anni disoccupati alla data di avvio del percorso, residenti o domiciliati in Lombardia, che posseggano un diploma di istruzione secondaria di qualsiasi indirizzo.

COSTO 

Gratuito. Finanziato dal Fondo Sociale Europeo, dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, dal Ministero dell’Istruzione e dalla Regione Lombardia.

DOVE 
Il corso si terrà nella prestigiosa sede della Fondazione ITS in via Cappuccio, 2 Milano (centro). 

PARTNERSHIP
L’importante partenariato è composto da importanti riferimenti del settore che si sono aggregati nella Fondazione in virtù delle reciproche competenze, non disgiunte da stima, esperienze e conoscenze condivise nel corso del tempo. Assimpredil Ance Milano Lodi Monza e Brianza. Istituto Tecnico Industriale Edile “Carlo Bazzi”. L’Istituto di Istruzione Superiore Statale “Tartaglia-Olivieri”. ‘Ente Sistema Edilizia Brescia (E.S.E.B.), ESEM-CPT Ente Unificato Formazione e Sicurezza. Fondazione Politecnico di Milano. Università degli Studi di Brescia – Facoltà di Ingegneria. Collegio dei Costruttori Edili di Brescia e Provincia. Comune di Milano. Le più prestigiose aziende del settore.