11 minuti di lettura
Indice dei contenuti
Il momento del diploma è un traguardo importante nella vita di ogni studente, ma può anche essere un periodo di incertezza e domande sul proprio futuro. Se ti trovi in questa situazione, non preoccuparti, sei certamente in buona compagnia perché molte persone, dopo aver conseguito il diploma, si trovano ad affrontare la scelta di quale strada professionale intraprendere. Esistono risorse e programmi di formazione specifici che possono aiutarti a trovare la tua strada e a sviluppare le competenze necessarie per avere successo. Uno di questi programmi sono gli Istituti Tecnici Superiori, noti come ITS. Nel seguente articolo ti mostreremo le diverse possibilità di formazione e lavoro, buona lettura!
Valuta le tue passioni e i tuoi interessi
Quando ci si trova di fronte alla scelta del percorso da intraprendere dopo il diploma è fondamentale valutare attentamente in base alle proprie passioni e interessi personali. Capire cosa ti appassiona veramente ti aiuterà a individuare il settore in cui potresti essere più felice e motivato a lavorare. Ecco alcuni consigli utili per esplorare e valutare le tue passioni:
- Rifletti sulle attività che ti appassionano: Chiediti quali sono le attività che ti entusiasmano e ti danno gioia. Ciò potrebbe riguardare hobby, interessi personali o argomenti che hai sempre desiderato approfondire. Ad esempio, se ti appassiona la tecnologia e sei sempre stato attratto dalla programmazione, potresti considerare un percorso nell’ambito dell’informatica o dello sviluppo software presso un ITS.
- Identifica i tuoi talenti e punti di forza: Oltre alle tue passioni, rifletti anche sui tuoi talenti e punti di forza. Cosa riesci a fare bene? Quali sono le tue abilità? Identificare questi aspetti ti aiuterà a scegliere un percorso che sfrutti al massimo le tue competenze. Ad esempio, se sei bravo a comunicare e hai una grande capacità di ascolto, potresti considerare un percorso nel settore delle relazioni pubbliche o del marketing.
- Esplora diverse possibilità: Non limitarti alle tue conoscenze attuali. Prenditi il tempo per esplorare e scoprire nuovi settori e opportunità. Fai ricerche online, partecipa a fiere professionali o eventi di orientamento e parla con esperti del settore. Questo ti permetterà di ampliare la tua prospettiva e di scoprire settori che potrebbero interessarti ma di cui non eri consapevole in precedenza.
- Considera l’importanza della sostenibilità: Oggi, sempre più persone sono alla ricerca di lavori che abbiano un impatto positivo sul mondo e siano allineati con la sostenibilità ambientale e sociale. Se hai una passione per l’ambiente o il sociale, potresti valutare percorsi di studio che si concentrano su questi temi, come ad esempio la gestione ambientale o il settore delle energie rinnovabili.
- Analizza il mercato del lavoro: Mentre valuti le tue passioni e interessi, considera anche la domanda di lavoro nel settore che ti interessa. Cerca informazioni sulle prospettive di carriera, sulle opportunità di lavoro e sulle tendenze del settore. Questo ti darà un’idea di quale percorso professionale potrebbe offrire maggiore stabilità e opportunità di crescita.
Tieni a mente che gli ITS offrono percorsi di formazione personalizzati altamente professionali. Una volta analizzate le tue passioni e interessi, informati sui percorsi di studio incentrati su quel determinato argomento.
Esplora le possibilità di studio
Dopo esserti preso del tempo per valutare le tue passioni e interessi, è importante esplorare le diverse possibilità di studio disponibili per trovare la tua strada dopo il diploma. Oltre agli ITS, ci sono altre opzioni di istruzione superiore che potresti considerare. Ecco alcuni consigli utili per esplorare le possibilità di studio e prendere una decisione informata:
- Università: Le università offrono una vasta gamma di corsi di laurea in diverse discipline. Se sei interessato a una formazione più approfondita e teorica, l’università potrebbe essere la scelta giusta per te. Prima di prendere una decisione, cerca informazioni sulle facoltà e sui programmi di studio offerti dalle diverse università. Considera anche il livello di specializzazione e l’orientamento professionale dei corsi che ti interessano.
- Programmi di scambio internazionali: Se sei interessato a esperienze di studio all’estero, i programmi di scambio internazionali potrebbero essere la soluzione ideale per te. Questi programmi ti offrono l’opportunità di trascorrere un periodo di studio in un paese straniero, immergendoti in una nuova cultura e ampliando le tue prospettive. Verifica se la tua scuola o università offre programmi di scambio e informarti sui requisiti e le possibilità disponibili.
- Formazione online: L’apprendimento online è diventato sempre più popolare negli ultimi anni. Ci sono molte piattaforme e istituti che offrono corsi online su una vasta gamma di argomenti. Questo tipo di formazione ti consente di studiare da casa tua, a tuo ritmo, e offre flessibilità nel gestire i tuoi impegni personali e lavorativi. Prima di iscriverti a un corso online, verifica la qualità dell’istituzione che lo offre e leggi le recensioni degli ex studenti.
- Orientamento professionale: Se sei ancora indeciso sulla scelta del percorso di studio, considera di consultare un orientatore professionale. Questi esperti possono aiutarti ad analizzare le tue abilità, interessi e obiettivi e consigliarti sul percorso di studio più adatto a te. Potrebbero anche essere in grado di fornirti informazioni su carriere emergenti o settori in crescita che potrebbero interessarti.
In conclusione, guardati attorno e valuta attentamente le possibilità di studio. Tieni bene a mente se stai cercando una soluzione che ti offra una formazione specializzata, competenze pratiche e una connessione diretta con il mondo del lavoro, gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) emergono come la scelta migliore tra le opzioni sopra elencate. Questi istituti offrono programmi di formazione altamente professionalizzanti, progettati in collaborazione con le aziende del settore per garantire che le competenze acquisite siano in linea con le esigenze del mercato del lavoro. Grazie alla loro stretta connessione con le aziende attive sul territorio, gli ITS offrono opportunità di stage e di inserimento professionale facilitando la transizione verso la carriera professionale.
Cerca lavoro
Se dopo esserti diplomato hai deciso di intraprendere un percorso diverso dallo studio e la ricerca di lavoro diventa il tuo obiettivo principale. Ecco alcuni consigli per aiutarti a iniziare la tua carriera professionale:
- Identifica le tue competenze e abilità: Valuta le tue competenze, abilità e esperienze acquisite durante il percorso di studi o attraverso esperienze lavorative precedenti. Questo ti aiuterà a comprendere quali tipi di lavoro potrebbero essere più adatti alle tue capacità.
- Crea un curriculum accattivante: Prepara un curriculum vitae (CV) efficace che evidenzi le tue competenze, esperienze e qualifiche pertinenti per il lavoro che stai cercando. Personalizza il CV per adattarlo alle esigenze specifiche delle posizioni a cui ti stai candidando.
- Sfrutta le risorse online: Utilizza siti di ricerca lavoro online, come LinkedIn, per cercare annunci di lavoro e inviare le tue candidature. Sii attivo anche sui social media professionali, partecipando a gruppi e condividendo il tuo interesse per le opportunità lavorative.
- Network e contatti: Approfitta della tua rete di contatti, famiglia, amici, ex colleghi o professori, per cercare informazioni sulle opportunità di lavoro o eventuali segnalazioni. Partecipa a eventi di settore, fiere del lavoro o seminari per connetterti con professionisti del settore che potrebbero offrire opportunità lavorative.
- Focalizza la tua ricerca: Identifica settori o aziende specifiche che ti interessano e concentra la tua ricerca su quelle. Cerca informazioni sulle tendenze del settore, sulle aziende che assumendo e sulle competenze richieste per aumentare le tue possibilità di successo.
- Sii proattivo: Oltre a rispondere agli annunci di lavoro, invia candidature spontanee alle aziende che potrebbero essere interessate alle tue competenze. Mostra interesse e motivazione per la posizione, evidenziando come potresti apportare un valore aggiunto all’azienda.
- Prepara un’intervista di successo: Quando ottieni un’opportunità di colloquio, preparati adeguatamente. Ricerca sull’azienda, pratica le risposte alle domande comuni e fai una buona impressione attraverso un abbigliamento appropriato e un atteggiamento positivo.
Noi di ITS sappiamo che trovare il lavoro giusto non è affatto semplice: ti consigliamo di informarti riguardo questi Istituti Tecnici e di valutare di iscriverti. Gli ITS offrono programmi di formazione altamente professionalizzanti della durata di soli due anni, focalizzati sulle competenze richieste dal mercato del lavoro. Questa opzione potrebbe essere particolarmente adatta se desideri acquisire competenze pratiche e specializzate in un settore specifico e iniziare rapidamente la tua carriera professionale. Visita il nostro sito e inizia la tua brillante carriera lavorativa insieme a noi!
Scritto dal team ITS I Cantieri Dell’Arte
Tempo di lettura 11 minuti
Scopri il tuo futuro:
contattaci adesso.Compila il form per iniziare il tuo viaggio verso un futuro di successo nel settore dell’arte e dell’edilizia.