Mancano oltre 500 mila lavoratori nei cantieri del restauro e edilizia
Direzione Prof.ssa Dalia Gallico
Il percorso è gratuito.
Il Corso
IL CORSO
La Fondazione ITS “Cantieri dell’arte” è sicura della richiesta dal mercato del lavoro di un profilo caratterizzato da una focalizzazione sull’innovazione dei processi amministrativi, che accompagna i sistemi produttivi del settore delle costruzioni in vista delle prossime sfide della Lombardia (Recovery Fund, Agenda 2030, Olimpiadi 2026). Il progetto innovativo, della durata di 1000 ore, ha l’obiettivo di trasferire conoscenze e competenze circa il funzionamento amministrativo di un’impresa edile, il flusso delle informazioni che legano le varie figure professionali orientando l’innovazione con l’uso di strumenti software specifici. L’obiettivo è formare una figura molto richiesta dalle aziende, un amministrativo che sia anche tecnico (“computista molto evoluto” con competenze a 360°). Il progetto persegue l’obiettivo di introdurre elementi di innovazione sul fronte dei processi commerciali e amministrativi afferenti l’area delle costruzioni, ristrutturazioni, del restauro e dell’efficientamento energetico (anche in regime bonus) di edifici nuovi ed esistenti afferenti ai beni culturali, nuova edilizia residenziale, nuova edilizia non residenziale privata, recupero abitativo, comparto opere pubbliche.
Ore Previste
Spese di Iscrizione
Gratuito. Finanziato dal Fondo Sociale Europeo, dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, dal Ministero dell’Istruzione e dalla Regione Lombardia.